Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nascita

Per registrare in Italia la nascita all’estero del figlio di un cittadino italiano

A.

Il decreto-legge n.36/2025 e la successiva legge di conversione n.74 del 23/05/2025 hanno introdotto importanti modifiche alla trasmissione della cittadinanza italiana. Il nuovo articolo 3-bis della legge n. 91/1992 limita i meccanismi esistenti di trasmissione automatica della cittadinanza e si applica anche alle richieste di trascrizione dell’atto di nascita del figlio minorenne nato all’estero da un cittadino italiano.

Il minore nato all’estero da un genitore cittadino italiano non è automaticamente cittadino italiano ma soltanto se ricorre almeno una delle seguenti condizioni:

  • Il minore non ha, né può avere un’altra cittadinanza.

Si considera possedere un’altra cittadinanza il minore che acquista la cittadinanza straniera in maniera del tutto automatica (ad esempio iure sanguinis per trasmissione da uno dei genitori oppure iure soli per nascita in un Paese che applicano questo principio) oppure a seguito di una dichiarazione senza possibilità di diniego da parte delle autorità straniere competenti (ad esempio “cittadinanza per opzione” prevista per i figli nati all’estero). Importante: anche se i genitori decidono di non effettuare la dichiarazione di opzione, il minore si considera comunque in possesso di altra cittadinanza.

Per il minore nato all’estero da due cittadini in possesso esclusivamente della cittadinanza italianaaggiungere alla documentazione indicata al punto B, documentazione che dimostri che entrambi i genitori siano in possesso della sola cittadinanza italiana.

  • Il minore è in possesso di un’altra cittadinanza e il genitore cittadino italiano è stato residente in Italia per almeno 2 anni continuativi prima della data di nascita del figlio/a.

Si precisa che se il genitore cittadino italiano ha acquistato la cittadinanza per matrimonio o per residenza deve dimostrare di aver risieduto in Italia per almeno 2 anni continuativi successivamente all’acquisto della cittadinanza italiana (non rileva in questo caso la residenza in Italia prima dell’acquisto della cittadinanza italiana). Non rileva la residenza in Italia del genitore straniero.

In questo caso aggiungere alla documentazione indicata al successivo punto B:

  • un certificato storico anagrafico/certificato storico di residenzadel genitore cittadino italiano, da richiedere al Comune/i italiano/i dove si è risieduto per almeno 2 anni continuativi dopo l’acquisto della cittadinanza.
  • Un certificato storico di cittadinanza del genitore cittadino italiano, da cui risulti la data di acquisto della cittadinanza (da richiedere al Comune dove tale acquisto di cittadinanza è stato perfezionato)

 

  • Il minore è in possesso di un’altra cittadinanza e un genitore possiede esclusivamente la cittadinanza italiana.

Aggiungere alla documentazione indicata al punto B idonea documentazione rilasciata dalle Autorità competenti che attesti il non possesso di altre cittadinanze da parte del genitore italiano

  • Il minore è in possesso di un’altra cittadinanza e un nonno/nonna possiede al momento della nascita del minore – o possedeva al momento della sua morte – esclusivamente la cittadinanza italiana.

Aggiungere alla documentazione indicata al punto B idonea documentazione rilasciata dalle Autorità competenti che attesti il non possesso di altre cittadinanze

Non sarà ritenuta valida alcuna autodichiarazione (attestation sur l’honneur) sul mancato possesso di altra cittadinanza.

Si raccomanda di prenotare l’appuntamento per la consegna della richiesta di trascrizione dell’atto di nascita del minore esclusivamente se in possesso della documentazione richiesta, compresa quella aggiuntiva necessaria alla verifica della trasmissibilità della cittadinanza italiana.

Le modifiche normative in materia di cittadinanza escludono la trasmissione della cittadinanza italiana se il minore nato all’estero da genitore italiano non rientra in una delle categorie sopra esposte.

Qualora il minore non rientri in una delle categorie sopra esposte, si prega pertanto di NON attivare la procedura di richiesta di trasmissione del suo atto di nascita, che verrebbe rifiutata per mancanza dei requisiti introdotti dal nuovo articolo 3-bis della legge n. 91/1992.

 

B.

Per registrare in Italia la nascita all’estero del figlio di un cittadino italiano che, dopo esibizione della documentazione aggiuntiva, soddisfi i requisiti di cui al punto A, è necessario presentare presso l’Ufficio Consolare,  previo appuntamento (clicca qui ) presso l’Ufficio Consolare i seguenti documenti:

1. Copia integrale dell’atto di nascita in originale rilasciato dal competente Ufficio di Stato Civile del Comune in Marocco su formulario bilingue (completo del nome e cognome della madre).
Il documento rilasciato dall’autorità Marocchina dovrà essere apostillato (maggiori informazioni sul sito www.apostille.ma) presso le autorità marocchine competenti; successivamente si dovrà far tradurre lo stesso in italiano da un traduttore giurato (la traduzione riporterà i dettagli relativi all’Apostille dell’originale) (Lista dei Traduttori Giurati) e si dovrà infine ottenere una nuova “Apostille” relativa alla traduzione.

2. Modulo compilato di richiesta di trascrizione di atto di stato civile compilato ;

3. documentazione comprovante la cittadinanza italiana di almeno uno dei genitori (carta d’identità, passaporto italiano o certificato di cittadinanza italiana recente).

 

Come registrare la nascita di un figlio/a nato/a fuori dal matrimonio e dichiarato alle autorità locali 

Per trascrivere  l’atto di nascita di un figlio nato fuori dal matrimonio, i genitori sono tenuti ad inviare una richiesta di appuntamento , per la sottoscrizione di un atto di riconoscimento di figlio naturale , all’indirizzo: casablanca.consolare@esteri.it, anticipando la documentazione:

● Copia integrale dell’atto di nascita;
Il documento rilasciato dall’autorità Marocchina dovrà essere apostillato (maggiori informazioni sul sito www.apostille.ma ) presso le autorità marocchine competenti; successivamente si dovrà far tradurre lo stesso in italiano da un traduttore giurato (la traduzione riporterà i dettagli relativi all’Apostille dell’originale) (Lista dei Traduttori Giurati) e si dovrà infine ottenere una nuova “Apostille” relativa alla traduzione.
● Documenti d’identità dei genitori.

Come registrare la nascita di un figlio/a nato/a fuori dal matrimonio e non dichiarato alle autorità locali

Per registrare la nascita di un figlio nato fuori dal matrimonio, i genitori sono tenuti ad inviare una richiesta di appuntamento, per la sottoscrizione di un atto di riconoscimento di figlio naturale, all’indirizzo: casablanca.consolare@esteri.it , anticipando la documentazione:

● Attestato di nascita rilasciato dalla clinica/ospedale debitamente legalizzato dal Ministero degli Affari Esteri e tradotto in lingua italiana da un traduttore giurato di questo Consolato Generale;
● Documenti d’identità dei genitori.