Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Capacità matrimoniale

Sposarsi in Marocco o in Italia

SPOSARSI IN MAROCCO

Per i cittadini italiani che intendono contrarre matrimonio davanti alle Autorità Marocchine con cittadini marocchini, è necessario il certificato di capacità matrimoniale/nulla-osta al matrimonio.

ATTENZIONE:

• Non è possibile rilasciare il certificato di capacità matrimoniale/nulla-osta al matrimonio ai cittadini italiani in possesso anche della cittadinanza marocchina poiché prevale la cittadinanza marocchina.

• Coloro che intendano sposarsi a Rabat-Salé e nelle province limitrofe di Skhirat, Temara, Khemisset, Tiflet e Rommani, dovranno richiedere il certificato all’Ambasciata d’Italia a Rabat.

Per il rilascio del certificato di certificato di capacità matrimoniale/nulla-osta al matrimonio presso il Consolato Generale d’Italia a Casablanca è necessario recarsi presso il Consolato previo appuntamento – da prenotarsi esclusivamente inviando una e-mail all’indirizzo casablanca.consolare@esteri.it  – muniti dei seguenti documenti in originale:

 

Per i cittadini italiani:

– Dichiarazione sostitutiva di certificazione (scarica modulo);

– Originale e fotocopia del documento d’identità italiano. Il giorno dell’appuntamento si potrà richiedere la copia conforme del documento da presentare alle autorità marocchine (costo del servizio 109,00 DH variabile secondo la fluttuazione del cambio della valuta);

– Certificato contestuale di cittadinanza, residenza e stato libero;

– In caso di divorzio: fotocopia dell’atto di matrimonio con annotazione del divorzio rilasciato dal Comune italiano;

– In caso di vedovanza: atto di morte del coniuge;

– Certificato del Casellario giudiziario;

– Pagamento della tassa di 65,00 DH (costo del servizio variabile secondo la fluttuazione del cambio della valuta) per il certificato di nulla-osta al matrimonio.

 

Per i cittadini marocchini:

– Atto integrale di nascita marocchino (acte intégral d’acte de naissance);

– Certificato di residenza rilasciato dalla autorità marocchine (certificat de résidence);

– Certificato di cittadinanza rilasciato dalla autorità marocchine (certificat de nationalité);

– Certificato di stato libero rilasciato dalla autorità marocchine (certificat de célibat);

– Casellario giudiziario rilasciato dalla autorità marocchine (extrait de la fiche anthropométrique);

– In caso di divorzio: sentenza di divorzio rilasciata dalla autorità marocchine (acte de divorce);

– In caso di divorzio: attestato di non aver contratto nuovo matrimonio rilasciato dalla autorità marocchine (attestation de non remariage);

– Originale e fotocopia del documento d’identità (original et photocopie du passeport et de la carte d’identité nationale).

 

IMPORTANTE:

– I documenti presentati devono avere una data di emissione inferiore ai sei mesi.

– I documenti rilasciati dall’autorità Marocchina dovranno essere debitamente tradotti in italiano da un traduttore giurato (lista dei traduttori).

– I documenti originali e la traduzione devono essere muniti di Apostille (www.apostille.ma).

– Il certificato di certificato di capacità matrimoniale/nulla-osta al matrimonio ha una validità di 6 mesi.

Dopo la celebrazione del matrimonio, dovrà essere richiesto al Tribunale marocchino l’atto di matrimonio in originale e apostillato per poter trascrivere il matrimonio in Italia.

La trascrizione dell’atto può essere richiesta dal cittadino al Consolato che provvederà ad inviare l’atto per la successiva trascrizione al Comune in Italia. Per maggiori informazioni visitare la sezione “Stato Civile > Matrimonio”.

È possibile richiedere la trascrizione anche direttamente al Comune di residenza portando con sé il documento originale con aggiunta di traduzione in Italiano e Apostille.

 

SPOSARSI IN ITALIA

I cittadini italiani che risiedono in Marocco e sono iscritti all’A.I.R.E. in questa circoscrizione consolare per poter sposarsi in Italia dovranno richiedere le pubblicazioni matrimoniali al Consolato Generale d’Italia a Casablanca.

Per la richiesta di pubblicazioni è necessario recarsi presso il Consolato previo appuntamento – da prenotarsi esclusivamente inviando una e-mail all’indirizzo casablanca.consolare@esteri.it  – muniti dei seguenti documenti:

Per i cittadini italiani:

– Dichiarazione sostitutiva di certificazione (scarica modulo);

– Originale e fotocopia del documento d’identità italiano;

– In caso di divorzio: atto di matrimonio con annotazione di divorzio rilasciato dal Comune italiano;

– In caso di vedovanza: atto di morte del coniuge;

– Pagamento della tassa di 311 DH (costo del servizio variabile secondo la fluttuazione del cambio della valuta ed è comprensivo di imposta di bollo art. NAA della T.C. + pubblicazioni all’albo art. 03 T.C. + avvenute pubblicazioni art. 02C T.C.).

 

Per i cittadini stranieri:

– Atto integrale di nascita;

– Certificato di residenza rilasciato dalla autorità del proprio paese (certificat de résidence);

– Certificato di cittadinanza rilasciato dalla autorità del proprio paese (certificat de nationalité);

– Certificato di stato libero rilasciato dalla autorità del proprio paese (certificat de célibat);

– certificato di nulla-osta al matrimonio (oppure capacità matrimoniale qualora il paese aderisca alla Convenzione di Monaco del 1980) in originale rilasciato dalle autorità del proprio paese da non oltre 6 mesi;

– Casellario giudiziario rilasciato dalla autorità del proprio paese (extrait de la fiche anthropométrique);

– In caso di divorzio: sentenza di divorzio rilasciata dalla autorità del proprio paese (acte de divorce);

– In caso di divorzio: attestato di non aver contratto nuovo matrimonio rilasciato dalla autorità del proprio paese (attestation de non remariage);

– Originale e fotocopia del documento d’identità (original et photocopie du passeport et de la carte d’identité nationale).

 

IMPORTANTE:

– I documenti presentati devono avere una data di emissione inferiore ai sei mesi.

– I documenti rilasciati dall’autorità straniere dovranno essere debitamente tradotti in italiano da un traduttore giurato (lista dei traduttori).

– I documenti originali e la traduzione devono essere muniti di Apostille (Apostille.ma).

– Le avvenute pubblicazioni permettono di sposarsi in Italia entro 180 giorni dalla data di rilascio.