Come registrare in Italia il matrimonio all’estero di cittadini italiani:
Il matrimonio celebrato all’estero per avere valore in Italia deve essere trascritto presso il Comune di ultima residenza o di iscrizione AIRE.
Il cittadino italiano nato all’estero, prima di richiedere la trascrizione del proprio atto di matrimonio, deve accertarsi che il proprio atto di nascita sia stato trascritto presso il Comune italiano e indicarlo sul modulo di richiesta di trascrizione.
Prima di poter trascrivere un atto di matrimonio, occorre far trascrivere, presso il Comune italiano competente, gli eventuali matrimoni precedenti e i relativi divorzi.
Per effettuare la trascrizione di un matrimonio, bisogna presentarsi, previo appuntamento, (clicca qui) presso l’Ufficio Consolare con i seguenti documenti:
1. Atto di matrimonio originale rilasciato dalle competenti Autorità del Regno del Marocco, Il documento rilasciato dall’autorità Marocchina dovrà essere apostillato (maggiori informazioni sul sito www.apostille.ma ) presso le autorità marocchine competenti; successivamente si dovrà far tradurre lo stesso in italiano da un traduttore giurato (la traduzione riporterà i dettagli relativi all’Apostille dell’originale) (Lista dei Traduttori Giurati) e si dovrà infine ottenere una nuova “Apostille” relativa alla traduzione. L’atto di matrimonio deve riportare cognomi, nomi e date e luoghi di nascita dei coniugi (è importante controllare l’esattezza di tutti i dati riportati sull’atto). Qualora l’atto di matrimonio non riporti tali dati, occorre presentare l’”Atto Aggiuntivo di Rettifica” rilasciato dalle stesse Autorità che hanno rilasciato l’atto ed anche esso deve essere legalizzato e tradotto;
2. Modulo compilato di richiesta di trascrizione di atto di stato civile compilato ;
3. documentazione comprovante la cittadinanza italiana di almeno uno dei coniugi (carta d’identità, passaporto italiano o certificato di cittadinanza italiana recente) e fotocopia del documento di identità di entrambi i coniugi.
Il cittadino italiano regolarmente iscritto all’AIRE, per contrarre matrimonio in Italia o presso il Consolato dovrà rivolgersi all’Ufficio consolare per richiedere le pubblicazioni di matrimonio
Non è trascrivibile un atto di matrimonio celebrato per procura.
OMOLOGAZIONE DI MATRIMONIO
1. Atti stipulati prima dell’entrata in vigore del Codice Civile Marocchino “Modawana” del 2004:
L’Atto d’Accertamento di Sussistenza dei Vincoli Coniugali è un atto testimoniale nel quale entrambi i coniugi assieme a dodici testimoni dichiarano, davanti a due Notai di diritto musulmano (Adoul) che i vincoli coniugali sussistono tra i coniugi a tutt’oggi clicca qui per scaricare il Modulo della Richiesta di trascrizione Nel caso in cui manca la data esatta dell’inizio della convivenza, occorre presentare un atto di rettifica che riporta la predetta data completa gg/mm/aa.
2. Atti stipulati dopo l’entrata in vigore del Codice Civile Marocchino “Modawana” del 2004:
La Sentenza di omologazione di matrimonio(convalida di matrimonio) è un’istanza presentata al Tribunale nella quale entrambi i coniugi dichiarano davanti al Giudice di Famiglia che i vincoli coniugali sussistono tra loro a tutt’oggi. Il tribunale dopo aver fatto le indagine necessarie per accertarsi dell’impossibilità di stipulare l’atto di matrimonio in modo tempestivo, attesta la sussistenza dei vincoli coniugali – clicca qui per scaricare il Modulo della Richiesta di trascrizione
Qualora l’atto/sentenza di omologazione di matrimonio non riporti nome, cognome, data di nascita completa gg/mm/aa, luogo di nascita, stato civile di uno dei coniugi , occorre presentare l’”Atto Aggiuntivo di Rettifica” rilasciato dalle stesse Autorità che hanno rilasciato l’atto ed anche esso deve essere legalizzato e tradotto