Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Il Palazzo delle Istituzioni Italiane di Tangeri

 

Il Palazzo delle Istituzioni Italiane di Tangeri

Con la denominazione di “Palazzo delle Istituzioni Italiane di Tangeri” si indica un vasto complesso immobiliare, che si estende per più di 3 ettari, di proprietà dello Stato italiano, comprendente l’originario Palazzo commissionato dall’ex Sultano Moulay Hafid, la chiesa di San Francesco con annessa canonica, l’Ospedale italiano, un campo da calcio e ampie aree verdi.

Nel 1926 il Palazzo fu acquistato, per conto del Governo italiano, dall’Associazione Nazionale per il Soccorso dei Missionari all’Estero (ANSMI), che nel 1929 vi fondò l’Ospedale italiano (attualmente gestito dalle Suore Francescane). Nel Palazzo trovarono sede anche le Scuole italiane (elementari, medie, professionali e liceo scientifico).

Il Palazzo propriamente detto costituisce un gioiello di architettura ed artigianato moresco del primo novecento, con i suoi ampi saloni di rappresentanza dai soffitti in legno finemente lavorati ed i muri ricoperti di preziose ceramiche ed arricchiti da imponenti camini in marmo di carrara, le gallerie ad archi, l’ampio giardino con la fontana. Esso ha rappresentato per decenni un importante simbolo della presenza italiana in Marocco, nonché un punto di riferimento culturale della città di Tangeri (fino agli anni novanta vi si svolgevano, anche in collaborazione con gli Istituti di Cultura di altri Paesi europei, concerti, opere di teatro ed esibizioni di interpreti tra i più famosi).

A partire dagli Anni Settanta, la riduzione della comunità italiana ha determinato inevitabilmente anche la diminuzione delle attività nel complesso immobiliare italiano. Le Scuole italiane cessarono infatti la loro attività nel 1987 e nel 2000 il Palazzo fu chiuso al pubblico.
Solo l'Ospedale e l’Associazione italiana "Casa d'Italia" con il proprio ristorante hanno continuato ad operare anche in quel periodo.

Grazie agli interventi di manutenzione e recupero realizzati dal Consolato Generale negli ultimi anni, il Palazzo ha recentemente riaperto le sue porte al pubblico ed ospita oggi, con crescente intensificazione e grande attrazione, i principali avvenimenti ed eventi culturali di Tangeri.

Il Palazzo è visitabile su appuntamento, da richiedere previamente al Consolato Generale o al Corrispondente Consolare a Tangeri.

Galleria fotografica del Palazzo

            

        











76